Bilanciarsi è una società che, da oltre 15 anni, si occupa dei temi inerenti alla Legalità e alla Sostenibilità delle Imprese.
- Supportiamo le aziende desiderose di essere più sostenibili.
- Sostenibilità intesa come maggiore aderenza ai temi della legalità e della compliance normativa, attraverso una maggiore trasparenza e integrità della governance, l’ottenimento del Rating di Legalità, o il rispetto dei requisiti espressi dal D.Lgs 231/2001
- Sostenibilità intesa come tutela dell’ambiente, migliore approvvigionamento energetico e delle materie prime, riduzione delle emissioni.
- Sostenibilità intesa come attenzione agli aspetti sociali, legati al benessere e alla sicurezza dei dipendenti e collaboratori, alla tutela dei diritti umani e del lavoro nelle catene di fornitura, alla sicurezza dei prodotti e dei servizi per i clienti, alla trasparenza informativa sul mercato, al coinvolgimento degli stakeholder nei processi aziendali.
Bilanciarsi è nata con Andrea Casadei, che si occupa di Corporate Responsibility dall’anno 2000. Insegna Sostenibilità e rendicontazione non finanziaria presso il Master Spisa dell’Università di Bologna. È socio AIAF (Associazione Italiana Analisti Finanziari), Nedcommunity e Associazione Italiana Internal Auditors.
E’ inoltre iscritto alla Bocconi Alumni Association.
Bilanciarsi aiuta le organizzazioni a gestire tutte queste variabili di governance, sociali e ambientali, fondamentali per competere e differenziarsi nel mercato di oggi, attraverso servizi concreti e personalizzati, come ad esempio il Rating di Legalità che riconosce alle aziende sane e virtuose premialità nel rapporto con le banche e nella partecipazione a bandi pubblici.
In particolare, grazie alla nostra consulenza sul Rating di legalità, accompagniamo le imprese durante tutto il percorso di acquisizione delle stellette, fino a raggiungere il punteggio massimo (***) implementando tutti i servizi di sostenibilità richiesti dall’Autorità Garante.
Se avete richieste specifiche, oppure intendete intraprendere un percorso di sostenibilità ma non sapete ancora come, se desiderate ricevere un preventivo sui nostri servizi o se, semplicemente, volete approfondire i temi che trattiamo, non esitate a contattarci.
Voucher Internazionalizzazione: riserva per le aziende con Rating di Legalità
Voucher Internazionalizzazione:Dal 25 marzo 2021 possono essere inviate le richieste di assegnazione del Voucher Internazionalizzazione.Le richieste possono essere inviate da…
AGCM: avviata rilevazione per valutare l’impatto del Rating di Legalità
In data 2 marzo 2021, l’AGCM ha avviato una rilevazione, per valutare l’impatto concreto del Rating di Legalità sulle attività…
Rating di legalità e Banche: 9.099 le imprese “stellate” finanziate nel 2019
Banca d'Italia il 13 novembre 2020 ha pubblicato l'ultimo aggiornamento circa l'attività delle Banche in tema di Rating di Legalità. …
Quali sono i 3 requisiti per ottenere il Rating di Legalità?
Ci sono dei requisiti essenziali per ottenere il Rating di Legalità? Sì, sono 3 e sono inderogabili Il Regolamento di…