Il Rating di Legalità è un indicatore che valuta il grado di conformità delle imprese a elevati standard di etica e trasparenza. Introdotto nel 2012 dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), questo strumento assegna un punteggio da una a tre stellette alle aziende che ne fanno richiesta, con l’obiettivo di promuovere la legalità… Leggi tutto: Quali sono i settori più avvantaggiati dal Rating di Legalità?
Il Rating di Legalità rappresenta un’importante certificazione per le imprese che operano in modo etico e trasparente. Introdotto nel 2012 dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), questo sistema di valutazione assegna da 1 a 3 stellette alle aziende che rispettano elevati standard di legalità e correttezza. Ottenere il massimo punteggio non è solo… Leggi tutto: Ecco come le migliori aziende ottengono il massimo nel Rating di Legalità!
Scopri le tempistiche che influenzano il processo Cos’è il Rating di Legalità e perché è importante per le imprese? Il Rating di Legalità è un indicatore sintetico che attesta elevati standard di eticità e trasparenza all’interno delle imprese. Questa valutazione viene attribuita dall’AGCM (Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato) ed è accessibile solo alle… Leggi tutto: Quanto tempo occorre per ottenere il Rating di Legalità?
Questo articolo esplora l’intersezione tra il Rating di Legalità e l’Intelligenza Artificiale (AI), evidenziando i rischi e le opportunità legate all’utilizzo dell’AI nei processi di governance aziendale. Partiamo da qua Etica e trasparenza aziendale assumono oggi un nuovo volto con il Rating di Legalità. Introdotto nel 2012 dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM),… Leggi tutto: Rating di Legalità e Intelligenza Artificiale: rischi, opportunità e il futuro della Governance aziendale
Come la combinazione tra legalità e sostenibilità può influenzare le scelte degli investitori Due mondi che si incontrano Il Rating di Legalità si è affermato come un indicatore chiave di trasparenza e correttezza aziendale. Parallelamente, i criteri ESG (Environmental, Social, Governance) valutano l’impatto sociale e ambientale delle imprese. La loro interconnessione è naturale: per essere… Leggi tutto: Rating di Legalità e ESG: sinergie o conflitti?
Nel contesto economico italiano, il Rating di Legalità si è affermato come un elemento distintivo per le imprese che scelgono trasparenza e responsabilità come leve competitive nelle relazioni con i propri stakeholder. Ma di cosa si tratta esattamente? Cos’è il Rating di Legalità? Il Rating di Legalità è un riconoscimento conferito dall’Autorità Garante della Concorrenza… Leggi tutto: Come il Rating di Legalità migliora il rapporto tra banche e imprese
La Banca d’Italia ha pubblicato nel 2024 i risultati di un’analisi economica che evidenzia un aumento significativo del numero di imprese con rating di legalità al momento della concessione del credito. Nel 2023, le imprese finanziate con tale valutazione sono cresciute del 26% rispetto all’anno precedente, raddoppiando rispetto a due anni prima. Cos’è il Rating… Leggi tutto: Dati Banca d’Italia 2024: l’Impatto del Rating di Legalità sul Credito alle Imprese
Il Rating di Legalità: un pilastro per l’Etica Aziendale In un contesto economico sempre più regolamentato e competitivo, il Rating di Legalità si afferma come uno strumento strategico per le imprese. Non solo favorisce l’accesso al credito e consente di adempiere a obblighi normativi, ma rappresenta anche un potente indicatore di affidabilità e trasparenza, consolidando… Leggi tutto: Fiducia e Reputazione: l’importanza del Rating di Legalità
1. CONTRASTO ALLA CORRUZIONE IN ITALIA: IL PUNTO DEL 2024 Nel panorama internazionale della percezione della corruzione, l’Italia ha mostrato progressi moderati negli ultimi anni. Transparency International, che valuta i Paesi tramite il Corruption Perception Index (CPI), nel 2023 ha posizionato l’Italia al 41° posto su 180 Paesi con un punteggio di 56 su 100.… Leggi tutto: ISO 37001 e Rating di Legalità: caratteristiche e correlazioni
Prima di tutto, è importante fare attenzione alle tempistiche. Il processo di rinnovo del Rating di Legalità prevede tempi tecnici che non devono essere sottovalutati. Qui troverai alcuni consigli utili per gestire il rinnovo in modo efficace. In secondo luogo, il modulo di rinnovo non è più disponibile in formato cartaceo. Ora, il rinnovo deve… Leggi tutto: Modulo di rinnovo Rating di Legalità
Quale punteggio conviene raggiungere ad una impresa? La risposta non è univoca, e, come la maggior parte delle volte, rispondiamo con un DIPENDE.Ad esempio, dipende dalle motivazioni per cui una impresa chiede il Rating di Legalità. Il Rating di Legalità è una attestazione rilasciata dall’AGCM e che prevede tre principali livelli di adesione. Quale livello ti conviene… Leggi tutto: Quale livello di Rating di Legalità mi conviene ottenere?
Hai sentito parlare del Rating di Legalità, ma non sei sicuro se possa essere utile per la tua azienda? Ecco 3 vantaggi principali che il Rating può offrire: 1. Migliora la reputazione aziendale Il Rating di Legalità rafforza l’immagine della tua impresa, migliorando la sua trasparenza e posizionandola come un soggetto affidabile e virtuoso nel… Leggi tutto: Cerchi un buon motivo per ottenere il Rating di Legalità? Noi te ne diamo 3!
Il Rating di Legalità è un’iniziativa promossa dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), in collaborazione con i Ministeri della Giustizia e dell’Interno. Il suo scopo principale è: Diffondere i principi etici all’interno delle attività imprenditoriali Prevenire comportamenti illeciti nelle imprese Queste misure contribuiscono a rendere il mercato più sicuro e competitivo. Introduzione del… Leggi tutto: Quali sono i benefici del Rating di Legalità?
Il rating delle imprese come strumento di valutazione normativa e reputazionale Il rating delle imprese è un elemento chiave per valutare la conformità normativa e la reputazione aziendale. Un’indagine recente dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha dimostrato che molte aziende riconoscono il rating come uno strumento utile per rafforzare la loro immagine… Leggi tutto: Il rating delle imprese: verso punteggi sempre più alti
Il 21 dicembre sono stati pubblicati dalla Banca D’Italia i risultati delle rilevazioni sul “rating di legalità” condotte nel corso del 2022 presso il sistema bancario. La rilevazione esamina gli effetti del possesso del rating di legalità sulle condizioni praticate alle imprese in sede di concessione o di rinegoziazione di un finanziamento. I dati Nel… Leggi tutto: Aumentano del 30% le imprese finanziate titolari del rating di legalità
Cultura Crea Plus permette alla tua impresa di ottenere importanti benefici fiscali e delle premialità aggiuntive solo grazie al Rating di Legalità. Ciò significa che, qualora la tua impresa sia in possesso del Rating di legalità, avrà accesso a delle agevolazioni fiscali incrementate. Che cos’è Cultura Crea Plus Cultura Crea Plus, promosso dal Ministero della cultura… Leggi tutto: CULTURA CREA PLUS: ECCO I VANTAGGI FISCALI PER LE IMPRESE IN POSSESSO DEL RATING DI LEGALITÀ
Il Rating di Legalità, sin dalla sua entrata in vigore nel 2013, sta diventando sempre di più un punto di riferimento per le aziende italiane, soprattutto per le c.d. PMI, in quanto permette di ottenere molti vantaggi competitivi e reputazionali. Il Rating, infatti, più che un mero e sterile fattore di business, deve essere visto come… Leggi tutto: Rating di Legalità e Privacy aziendale: un rapporto possibile
Il Rating di Legalità è uno strumento gratuito a disposizione delle aziende che operano secondo i principi di legalità ed etici. Alle aziende, però, conviene ottenere il Rating di Legalità? In pratica, il Rating di Legalità, corrisponde ad un giudizio che l’AGCM – Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato, eroga in «stelle», da una stella,… Leggi tutto: Perchè dovresti ottenere il Rating di Legalità?
La Legge 231/2001 ha introdotto una norma che disciplina la responsabilità amministrativa delle società per determinati reati commessi da soggetti interni (es. dipendenti e dirigenti) nell’interesse o a vantaggio dell’impresa stessa. In pratica, le aziende possono essere ritenute responsabili solo per alcune specifiche categorie di reati, elencate in un catalogo, tra cui: Se viene commesso… Leggi tutto: Il Modello di Organizzazione, Gestione e Controllo ex d.lgs. 231/01
Continua il nostro consueto aggiornamento con dati interessanti sul mondo del Rating di Legalità. Oggi parliamo dei benefici che il Rating apporta alle imprese quando devono rapportarsi con un istituto di credito. Infatti, in data 21 dicembre 2021, la Banca d’Italia ha pubblicato l’annuale Comunicato stampa, ai sensi della legge 27/2020 e del successivo regolamento… Leggi tutto: Continuano i benefici bancari per le imprese che hanno il Rating di Legalità
Il Ministero della Transizione Ecologica, con il Decreto Ministeriale 25 agosto 2021, ha disciplinato le modalità di accesso al Fondo da 90 Milioni di euro, istituito con il “Decreto Agosto” – Legge 126/2020. I contributi del Fondo sono destinati a professionisti e imprese che prevedono di installare colonnine di ricarica per veicoli elettrici. Al… Leggi tutto: Colonnine di Ricarica: il rating è un requisito premiale
All’interno dell’ultima relazione annuale pubblicata dall’Antitrust dedicata al Rating di Legalità, risultano essere più di 2.780 le imprese che hanno rinnovato o aumentato il proprio impegno nei confronti della legalità. A conclusione dell’ottavo anno dall’introduzione del Rating di Legalità per opera dell’AGCM, risulta sempre più elevato il numero di imprese interessate all’ottenimento dell’istituto. I… Leggi tutto: Rating di Legalità: relazione annuale 2020
Il Ministero dello Sviluppo Economico ha istituito il bando Brevetti+ , in data 29 luglio 2021. La finalità è quella di sostenere la capacità innovativa e competitiva delle PMI, attraverso agevolazioni fiscali per la valorizzazione economica dei brevetti. Le risorse finanziarie previste ammontano a € 23 milioni Per le aziende in possesso di Rating di… Leggi tutto: Rating di Legalità: requisito premiale nel Bando Brevetti+ 2021
Protocollo di intesa tra l’Università Politecnica delle Marche e i Sindacati per la tutela lavoro, trasparenza e onestà Il Protocollo di intesa tra l’Università Politecnica delle Marche e i Sindacati (nato già da prima della pandemia da Covid-19) è stato firmato in data 3 giugno 2021. Il Protocollo, come sottolineato dal Rettore Gregori, è un:… Leggi tutto: Rating di Legalità: requisito premiale nell’accordo tra UnivPM, CGIL, CISL e UIL
Voucher Internazionalizzazione: Dal 25 marzo 2021 possono essere inviate le richieste di assegnazione del Voucher Internazionalizzazione. Le richieste possono essere inviate da micro e PMI manifatturiere che hanno inviato le istanze entro il 22 marzo 2021. Le risorse disponibili per la concessione delle agevolazioni ammontano a 50 milioni di euro. Sono previste due riserve, una dedicata… Leggi tutto: Voucher Internazionalizzazione: riserva per le aziende con Rating di Legalità
In data 2 marzo 2021, l’AGCM ha avviato una rilevazione, per valutare l’impatto concreto del Rating di Legalità sulle attività delle imprese. Ad essere coinvolte, saranno più di 8.000 imprese che hanno ottenuto o rinnovato il Rating nel biennio passato. I numeri del Rating di Legalità Il Rating di Legalità continua ad essere un istituto… Leggi tutto: AGCM: avviata rilevazione per valutare l’impatto del Rating di Legalità
Banca d’Italia il 13 novembre 2020 ha pubblicato l’ultimo aggiornamento circa l’attività delle Banche in tema di Rating di Legalità. Risultano 9.099 le imprese titolari del Rating di legalità che sono state finanziate nel 2019. Un dato in crescita rispetto al biennio precedente dove, le imprese beneficiate dal Rating, nel 2018 erano 6.975 e 4.400… Leggi tutto: Rating di legalità e Banche: 9.099 le imprese “stellate” finanziate nel 2019
Comunichiamo che in data 20 ottobre 2020 è entrato in vigore il nuovo “Regolamento attuativo in materia di Rating di Legalità”, emanato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato – AGCM. QUALI SONO LE PRINCIPALI NOVITA’? Per quanto riguarda i reati ostativi, sono stati aggiunti tre nuovi reati, quali: trasferimento fraudolento di valori, usura e… Leggi tutto: Nuovo Regolamento attuativo per il Rating di Legalità
Il MISE ha stanziato 100 Milioni di euro dal Decreto Crescita per la Digital Transformation, ovvero per agevolare le micro, piccole e medie imprese a digitalizzare il proprio processo produttivo, introducendo tecnologie avanzate previste nell’ambito di Impresa 4.0. QUALI VANTAGGI PER CHI POSSIEDE IL RATING DI LEGALITA’? Il Decreto direttoriale 9 giugno 2020 –… Leggi tutto: Digital Transformation: riserva del 5% per le aziende con Rating di Legalità
Aggionamento: marzo 2022 Il tema della prevenzione e del contrasto della corruzione sta acquisendo sempre più importanza per il nostro Paese. Transparency International – associazione contro la corruzione – si occupa di misurare l’Indice di Percezione della Corruzione (CPI) nel settore pubblico e nella politica in 180 Paesi nel mondo. Nel 2020, l’Italia, era posizionata… Leggi tutto: Rating di Legalità: cos’è, come ottenerlo e a cosa serve
PREMIALITA’ DEL RATING DI LEGALITA’ NEL CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO PER LA RIPARTENZA IN SICUREZZA DOPO L’EMERGENZA COVID-19 (BOLOGNA) La Camera di Commercio di Bologna ha promosso un contributo di RIMBORSO CHE AMMONTA AL 55% DELLA SPESA SOSTENUTA PER LE IMPRESE IN POSSESSO DEL RATING DI LEGALITA’ (50% per le altre imprese) Tale premialità è… Leggi tutto: Rating di Legalità: premialità nel bando della Cam.Com. di Bologna
Modello Organizzativo 231/2001: come attuare una efficace vigilanza in relazione ai rischi dell’emergenza sanitaria in atto legata al Coronavirus. Oggi voglio condividere con te questo interessante paper del Consiglio Nazionale dei Dottori Commercialisti e degli Esperti Contabili che chiarisce aspetti legati a: rischi connessi alla gestione dell’emergenza Covid-19 rischio sanitario e di infiltrazioni criminose indicazioni operative… Leggi tutto: Modello Organizzativo 231/2001 ai tempi del Covid-19
BANDO SI4.0: SVILUPPO DI SOLUZIONI INNOVATIVE I4.0 edizione 2020 Regione Lombardia Tra i criteri di premialità, sono previsti 2 punti aggiuntivi per le aziende in possesso del Rating di Legalità! Si tratta, del “Bando per lo Sviluppo di soluzioni innovative I4.0 2020”, attivato da Regione Lombardia e il Sistema camerale lombardo al fine… Leggi tutto: Rating di Legalità: il Bando SI4.0 premia le imprese in possesso del Rating
In questo periodo in cui molte aziende hanno rallentato le proprie attività e si lavora tutti in smart working, pensiamo che proprio adesso sia importante non fermarsi. Anzi è necessario rilanciare, mettere a frutto il nostro tempo. Questo può essere un momento buono per leggere, studiare, inventare, programmare le azioni da fare quando ci sarà… Leggi tutto: Rating di Legalità: preparati oggi per ottenerlo domani coi nostri strumenti gratuiti!
Per prima cosa è importante che tu sappia che per ottenere il Rating di Legalità sono necessari da regolamento dai 60 agli oltre 90 giorni. Velocità e programmazione diventano quindi strategici per ottenere l’attestazione dell’AGCM. Il periodo storico in cui stiamo vivendo ci concede del TEMPO. Possiamo mettere in fila tutto quello che prima… Leggi tutto: Velocità e programmazione: strategia vincente per ottenere il Rating di Legalità
Caro lettore, in un momento delicato e difficile come quello in cui stiamo vivendo, abbiamo piacere di informarti che da diversi anni abbiamo attivato con successo l’attività di consulenza a distanza: Rating di Legalità Web Conference. L’utilizzo dei programmi telematici, ci permette di offrirti il servizio di ottenimento, aumento o rinnovo del Rating di Legalità… Leggi tutto: Rating di Legalità Web Conference
Il Bando DISEGNI+4 mira a sostenere la capacità innovativa e competitiva delle PMI attraverso la valorizzazione e lo sfruttamento economico dei disegni/modelli sui mercati nazionale e internazionale. Il fondo prevede uno stanziamento pari a 13 milioni di euro per le PMI. 650.000 euro, ovvero il 5% dei fondi, è riservato ad aziende in possesso del… Leggi tutto: Hai il Rating di Legalità? Puoi accedere alle risorse riservate del Bando DISEGNI+4!
Siamo partiti con il nostro nuovo podcast interamente dedicato al Rating di Legalità. Con questo nuovo progetto ti vogliamo dare informazioni a 360 gradi, spiegandoti il rating da vari punti di vista: Cos’è Quali sono i requisiti per ottenerlo, mantenerlo ed aumentarlo Come funziona il punteggio La procedura di ottenimento I vantaggi operativi Gli strumenti… Leggi tutto: Podcast? Yes we can!
Molte aziende ci hanno contattato per ricevere assistenza nel processo di rinnovo del Rating di Legalità e per ottenere maggiori informazioni sui tempi necessari per il rinnovo. La cosa più importante da sapere è che la richiesta di rinnovo deve essere presentata almeno due (2) mesi prima della scadenza del Rating. Infatti, una volta ottenuto,… Leggi tutto: Rinnovo del Rating di Legalità: tempistiche e consigli
Nell’ultimo comunicato della Banca d’Italia relativo all’andamento del rating di legalità (da ora anche rating) del 2019, sono emersi dati importanti. La crescita delle imprese che hanno ottenuto benefici bancari grazie all’ottenimento del Rating è significativa: sono infatti il 58% delle imprese affidate; contro il 48% del 2018, il 40% nel 2017 e il 34%… Leggi tutto: Rating di Legalità e benefici bancari: quali vantaggi?
È online la Guida Pratica al Rating di Legalità aggiornata a gennaio 2020 Noi di Bilanciarsi ci occupiamo di Rating di Legalità dal 2012, anno della sua emanazione. Grazie agli oltre 200 casi trattati (anche ai più alti livelli) e agli anni di esperienza, abbiamo sviluppato la prima Guida Pratica in versione e-book, che ha… Leggi tutto: Guida Pratica sul Rating di Legalità: scarica la versione aggiornata
Web Rating: la nuova piattaforma per il Rating di Legalità Il sistema Web Rating è stato introdotto dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) come l’unico strumento per la gestione delle domande di ottenimento, rinnovo o aumento del Rating di Legalità, e per comunicare eventuali variazioni rilevanti per il Rating stesso. Operativa dalla fine… Leggi tutto: WebRating: cosa devi sapere sulla nuova piattaforma di invio delle domande di Rating
I numeri del Rating di Legalità a dicembre 2019 INTRODUZIONE Il 9 dicembre 2019 si è svolto a Roma il primo convegno “Prevenzione della corruzione e rating di legalità, d’impresa, di sostenibilità : Sfide e opportunità per le PMI italiane”, organizzato da ANAC, Assonime e Unidroit. Il convegno ha presentato, in occasione della Giornata internazionale… Leggi tutto: I numeri del Rating di Legalità a dicembre 2019
Nel corso di questi sei anni ci è capitato che diverse aziende che avevano presentato domanda di Rating di Legalità da sole, poi ci abbiano contattato…Perché? Dal momento che avevano già compilato e inviato la pratica?
Cos’è il Modello Organizzativo 231/2001 Il Modello di Organizzazione e Gestione dei rischi ex D. Lgs. 231/2001 indica un modello organizzativo che un’impresa può volontariamente adottare per prevenire una serie di reati e la responsabilità penale ad essi conseguenti. Si tratta in pratica di un atto interno che traccia le “regole di condotta” aziendali e,… Leggi tutto: Modello Organizzativo 231 e Rating di Legalità: aggiornamento
Il Rating di Legalità è uno strumento positivo, ma deve essere utilizzato secondo le regole. Mi è capitato di leggere una sentenza del Consiglio di Stato che annulla la lettera di invito a una gara pubblica nella Regione Puglia e, per effetto, anche l’aggiudicazione all’impresa vincente che si è vista attribuire sei punti premiali per… Leggi tutto: Rating di Legalità: strumento positivo se utilizzato secondo le regole
Nell’aggiornamento dell’AGCM del 30 settembre 2019, tre nostri clienti hanno ottenuto il punteggio massimo di tre stelle nel Rating di Legalità L’ultima pubblicazione del database dell’AGCM, aggiornato al 30 settembre 2019, ha visto tre nostre aziende clienti a raggiungere le tre stelle di Rating, corrispondenti al massimo livello. Siamo molto orgogliosi del risultato raggiunto.… Leggi tutto: Tre stelle di Rating per tre clienti!
Dati aggiornati al 13 dicembre 2019 Voucher Innovation Manager: una riserva del 5% dell’importo totale per l’impresa dotata di Rating di Legalità E’ questa la premialità che apporta il Rating di Legalità, inserito nel Bando Voucher Innovation Manager, approvato e pubblicato Il 25 settembre dal Ministero dello Sviluppo Economico. Il Bando è a supporto dell’acquisto di… Leggi tutto: Voucher Innovation Manager: una corsia preferenziale per ottenerlo
Accade che, a seguito di varie problematiche riscontrate nella compilazione del formulario del Rating di Legalità, le aziende ci chiamino per sistemare la situazione… Quali sono i rischi reali della compilazione autonoma del formulario e i motivi per cui veniamo successivamente contattati? Li vediamo ora insieme. Poniamo che tu sia un’azienda che desidera ottenere il… Leggi tutto: Formulario Rating di Legalità: i rischi di una compilazione in autonomia
La trasparenza e l’implementazione del Modello Organizzativo 231/2001 (o Mog 231) e il Rating di Legalità non sono propri delle sole aziende profit, ma risultano essere particolarmente utili anche per gli Enti del Terzo Settore. In questo articolo vedremo come il MOG 231 e il Rating di Legalità possano essere strumenti migliorativi delle realtà del… Leggi tutto: Modello 231 e Rating di Legalità negli Enti del Terzo Settore
Legalità: alle imprese piace il Rating, in un anno e mezzo +80% di aziende con le “stellette”. A inizio marzo, oltre 6.500 le aziende con il riconoscimento dell’AGCM Lombardia leader delle imprese certificate; 4 su 10 operano nel manifatturiero. Fonte: Unioncamere A poco più di un anno dalla comparsa nelle visure camerali del Rating di Legalità… Leggi tutto: Alle Imprese piace il Rating di Legalità
Il 17 Aprile 2019, dalle 17.00 alle 18.00, terremo il primo Webinar dedicato al Rating di Legalità. Durante il webinar approfondiremo: la normativa del Rating: da dove deriva e l’evoluzione nel tempodel Rating i documenti del Rating: quali sono i documenti che servono per preparare la domanda di Rating i 5 passi del Rating: le… Leggi tutto: Webinar gratuito sul Rating di Legalità
IL DECRETO DELLA REGIONE LOMBARDIA 4 febbraio 2019 – n. XI/1213 PREMIA IL RATING DI LEGALITA’ Il D.g.r. emanato dalla Regione Lombardia lo scorso 4 febbraio “Criteri generali per l’introduzione del Rating di legalità, in attuazione dell’articolo 9, c. 4 della legge regionale 19 febbraio 2014, n. 11 «Impresa Lombardia: per la libertà di impresa,… Leggi tutto: Regione Lombardia premia il Rating di Legalità
Oggi vogliamo analizzare il costo implicito di una impresa a non possedere il Rating di Legalità. Come già sappiamo, il Rating è uno strumento realizzato dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) che premia quelle aziende:
Il Rating di Legalità, lo strumento promosso dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato che premia le imprese legali ed etiche mediante una serie di benefici nei rapporti con la Pubblica Amministrazione e con le Banche (si veda il Decreto Mef-Mise n. 57 del 2014) ha raggiunto quota 6.210 adesioni (dato al 16 ottobre 2018).… Leggi tutto: Rating di Legalità: 9 imprese su 10 sono PMI ma poche raggiungono le tre stelle
Un aumento del contributo di circa il 10% in più rispetto all’importo massimo di 3.000 euro previsto per l’impresa dotata di Rating di Legalità: è questa la premialità che apporta il Rating di Legalità, inserito nel Bando VOUCHER DIGITALI I4.0, approvato e pubblicato dalle Camere di Commercio italiane, tra le quali rientrano ad esempio… Leggi tutto: VOUCHER DIGITALI I4.0: Rating di Legalità premia le imprese
Rischi reati 231/2001! Oggi volevo porre l’attenzione su un aspetto che sovente capita di analizzare nella nostra attività di consulenza alle aziende che desiderano ottenere o rinnovare il Rating di Legalità: sto parlando dei rischi-reati contenuti all’interno del D.Lgs 231/2001.
Il nuovo Regolamento inerente al Rating di Legalità è stato approvato dall’AGCM con Delibera del 15 maggio 2018, n. 27165. Alcune tra le più importanti novità:
Il Ministero dello Sviluppo Economico introduce il Rating di Legalità come criterio premiale per la selezione di quelle imprese che richiedono agevolazioni finalizzate alla riqualificazione delle aree di crisi industriali.
In data 9 marzo 2018, l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) ha realizzato una comunicazione di revisione del Regolamento il materia di Rating di Legalità.
Uno strumento per le aziende di cui si sente molto parlare e che già diverse imprese hanno realizzato è il Modello Organizzativo di Gestione dei Rischi 231/2001. Il Modello 231 costituisce uno strumento volontario che l’impresa può attuare per prevenire tutta una serie di reati che possono provocarle non pochi problemi.
La Regione Emilia Romagna e i sindacati Cgil, Cisl e Uil Emilia-Romagna hanno firmato un protocollo sulle procedure di appalto in sanità. Tale iniziativa trae le proprie radici dal Nuovo Codice degli Appalti, approvato con D.Lgs 50/2016.
La differenza tra una consulenza generica e l’originale: la settimana scorsa ho dovuto annullare tutti i miei appuntamenti di lavoro…mi sono preso una brutta influenza con raffreddore, poi febbre e infine la comparsa della tosse.
Le imprese dotate di Rating di Legalità finanziate dalle Banche sono in aumento. Nel 2016 sono state 1.119 (493 in più rispetto al 2015) le imprese col Rating di Legalità che hanno avuto benefici sulle richieste di finanziamento presentate. A svelarlo è il comunicato annuale della Banca d’Italia che pubblica i dati relativi alle domande di… Leggi tutto: In aumento le imprese col Rating di Legalità finanziate dalle Banche
Dal 15 novembre 2017 il Rating di Legalità approda nelle visure camerali. Si tratta di un importante passo per il miglioramento della qualità e della trasparenza delle informazioni societarie nelle banche dati delle Camere di Commercio, realizzato grazie all’accordo tra InfoCamere e Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
Il Voucher per la digitalizzazione delle Pmi è una misura agevolativa destinata alle micro, piccole e medie imprese. Tale misura prevede benefici per le imprese dotate di Rating di Legalità ed in particolare il beneficio si concretizza in una riserva aggiuntiva del 5% delle risorse assegnate a ciascuna regione.
Un innovativo Protocollo d’Intesa sugli appalti pubblici, concessioni di lavori, forniture e servizi è stato firmato lo scorso 16 ottobre tra il Comune di Bagno a Ripoli, Cgil, Cisl e Uil di Firenze. Lo scopo del protocollo è quello di definire una serie di principi essenziali per favorire forme di economia sana e trasparente, qualità… Leggi tutto: Protocollo d'Intesa innovativo premia il Rating di Legalità
Il Comune di Livorno, nella valutazione delle offerte, prevederà criteri premiali in relazione al maggior Rating di Legalità, alle maggiori garanzie di tutela del lavoro e al minore impatto sulla sicurezza e la salute dei lavoratori e sull’ambiente.
Grazie alla nostra esperienza pluriennale maturata sul tema del Rating di Legalità, è nato il nuovo servizio RATINGFACILE. Sempre più bandi della Pubblica Amministrazione e gli Istituti Bancari premiano le imprese che non solo hanno il Rating di Legalità, ma che lo ottengono ai massimi livelli. Il nostro servizio RATINGFACILE, ti permette di riunire in… Leggi tutto: RATINGFACILE: ottieni il Rating di Legalità in modo facile e veloce col nostro nuovo servizio
Da oggi è disponibile il nostro nuovo volume “Rating di Legalità – Cos’è, quali sono i benefici, come ottenerlo”, che propone un’analisi del Rating di legalità come strumento premiale per le aziende frutto della nostra esperienza, costruita in diversi anni di consulenza alle imprese che lo hanno richiesto e ottenuto. Nella convinzione che questo strumento… Leggi tutto: E' arrivato il volume "Rating di Legalità – Cos'è, quali sono i benefici, come ottenerlo"
Si attende per settembre il Bando Voucher Digitalizzazione PMI che verrà emesso dal Ministero per lo Sviluppo Economico. L’iniziativa metterà a disposizione delle aziende che desiderano investire in tecnologie digitali una cifra complessiva di 100 milioni di euro, 5 dei quali (corrispondenti al 5% dei 100 milioni disponibili) verranno destinati alla concessione dei voucher digitalizzazione… Leggi tutto: Voucher digitalizzazione del MISE: agevolate le PMI col rating di legalità
Aumentano esponenzialmente le richieste delle imprese all’Antitrust per ottenere il Rating di legalità. Sebbene il Rating risalga ad una mozione legislativa risalente al 2012, finora questo strumento ha rappresentato un profilo di novità, a prescindere dalla tipologia di aziende richiedenti e dal settore in cui queste operano. La tendenza si è invertita a partire dallo scorso… Leggi tutto: Scopri a quale livello di Rating ti trovi col nostro test
Bilanciarsi organizza a Milano e Roma, rispettivamente il prossimo 19 e 26 ottobre 2017 il corso “Rating di legalità – Cos’è, quali sono i benefici e come ottenerlo”. Durante l’incontro, i partecipanti avranno la possibilità di: conoscere le caratteristiche principali del Rating di Legalità e l’evoluzione normativa comprendere i benefici derivanti dal Rating, previsti dalla legge… Leggi tutto: A Milano e Roma un corso sul Rating di legalità
Il Rating di legalità è uno strumento di premialità a disposizione delle imprese virtuose, grazie ad un’iniziativa promossa da Governo e Parlamento ed inserita nelle leggi di conversione del “Decreto Liberalizzazioni” (L. 27/2012) e del “Decreto Commissioni Bancarie” (L.62/2012). Si tratta di una misura concepita al fine di incentivare l’adozione di comportamenti etici e trasparenti da… Leggi tutto: Rating e cooperative: quelle emiliano romagnole sono le più numerose
Lo strumento del Rating di legalità si sta diffondendo rapidamente presso le aziende italiane. Anziché essere inteso come l’ennesimo balzello burocratico ai danni delle imprese, può veramente essere uno strumento competitivo, grazien anche al varo (e al perfezionamento) del nuovo Codice degli Appalti, contenente alcuni articoli che fanno espresso riferimento al possesso del Rating di legalità ed alle… Leggi tutto: Rating di legalità: cosa dovresti sapere?
Che il Rating di legalità mettesse a disposizione vantaggi di tipo reputazionale, oltre che economico, era un fatto noto e comprovato dall’esistenza dell’elenco pubblico di imprese stellate curato dall’AGCM. Dal prossimo autunno, questo vantaggio si rafforza grazie ad una novità apportata al Registro delle Imprese, che si arricchisce di nuove informazioni a sostegno del profilo di affidabilità delle… Leggi tutto: Il Rating di Legalità entrerà nel registro delle imprese
La Regione Friuli Venezia Giulia ha emesso un bando per contributi destinati alle strutture ricettive: dal 3 maggio al 16 giugno le imprese turistiche potranno partecipare presentando domanda per la concessione di contributi regionali in conto capitale volti alla costruzione di nuove strutture ricettive e l’ammodernamento o ampliamento di quelle esistenti. Con questo bando, la Regione… Leggi tutto: Friuli: il bando turismo riconosce il Rating di legalità
Un consiglio per i nostri lettori e anche per i numerosi imprenditori che hanno richiesto il Rating di Legalità a scopo preventivo, ma non hanno notato benefici concreti derivanti dal suo possesso: non è vero che il Rating serve a poco, è che non tutti i Rating sono uguali! Principalmente, già avere il Rating di legalità distingue… Leggi tutto: Non tutti i Rating di legalità sono uguali: perchè ti conviene un Rating a tre stelle
Il Decreto integrativo al Codice Appalti è stato introdotto sul Supplemento Ordinario della Gazzetta Ufficiale lo scorso 5 maggio. Tale decreto, battezzato d. ldg 19 aprile 2017, n. 56 recante “Disposizioni integrative e correttive al decreto legislativo 18 aprile 2016, n. 50”, introduce circa 300 modifiche al Codice degli Appalti e dei Contratti Pubblici. Le numerose e… Leggi tutto: In vigore il decreto integrativo del codice appalti: cosa cambia per il rating?
Il prossimo 19 maggio, a Bologna, il Cise organizza il Corso sul RATING DI LEGALITA’: Come migliorare la posizione dell’azienda nelle graduatorie dei bandi della PA e nel rapporto con le Banche Il Rating di Legalità è uno strumento gratuito a disposizione delle aziende, che introduce e promuove principi di comportamento etico in ambito aziendale e assegna… Leggi tutto: Corso sul Rating di legalità
La legge di stabilità 2016 (legge 208/2015) ha istituito ai commi 199-202, il “Fondo per il credito alle aziende vittime di mancati pagamenti” Il Fondo prevede la concessione di finanziamenti agevolati per sostenere le imprese attraverso la concessione di finanziamenti agevolati, qualora si trovino in una situazione di potenziale crisi di liquidità a causa dei mancati… Leggi tutto: Finanziamenti agevolati per PMI vittime di mancato pagamento
Abbiamo il piacere di riportare integralmente sul nostro blog l’interessante intervista al dott. Elia Montanari, direttore del Dipartimento Legale di Officine Maccaferri che, con il nostro supporto, ha ottenuto il Rating di Legalità al massimo livello: tre stelle! => Leggi l’Intervista integrale Il traguardo di Officine Maccaferri è per noi motivo di grande soddisfazione, trattandosi di un incarico… Leggi tutto: Rating di legalità: quel passo in più di Officine Maccaferri
Aumentano in maniera esponenziale le richieste delle imprese all’Antitrust per ottenere il Rating di legalità. Sebbene le radici del Rating affondino in una mozione legislativa risalente al 2012, finora questo strumento ha rappresentato un profilo di novità, a prescindere dalla tipologia di aziende richiedenti e dal settore in cui queste operano. La tendenza si è… Leggi tutto: Il patentino di legalità fa bene alle imprese
Nel 2016, il Rating di Legalità ha superato i 2000 casi chiusi da parte dell’AGCM – l’Autorità Antitrust che è deputata al rilascio del patentino di legalità, che è indicato in «stelle», (da 1 stella a un massimo di 3), ed è gratuito: può essere richiesto compilando il Formulario scaricabile direttamente al sito dell’AGCM qui. … Leggi tutto: Numeri in crescita per il Rating, ma l'upgrade conviene davvero?
Non abbiamo mai decantato il nostro operato, perché ci piace lavorare in silenzio e portare alle aziende i risultati che si prefissano con il nostro supporto. Non molto tempo fa, un nostro cliente ha ottenuto il Rating di Legalità al massimo livello: tre stelle! Per noi è motivo di soddisfazione aver raggiunto questo obiettivo, ma la… Leggi tutto: Riconoscimenti: Rating a 3 stelle per Officine Maccaferri
Plausibilmente anche nel 2017 il MiSE prevederà un Decreto volto ad incentivare la produzione di energia da fonti rinnovabili diverse da fotovoltaico, in cui il Rating di Legalità verrà considerato come criterio prioritario per la formazione delle graduatorie delle aste per l’attribuzione degli incentivi.
L’ANAC, Autorità Nazionale Anticorruzione ha reso noto che lo scorso 2 febbraio, ha inviato a Governo e Parlamento un Atto di segnalazione con cui propone alcuni correttivi al Codice degli appalti e delle concessioni. In particolare, l’ Atto di segnalazione n. 2 del 1° febbraio 2017 propone alcune modifiche degli articoli 83, comma 10, 84, comma 4 e… Leggi tutto: Modifiche per il Rating di Impresa
Torna il Bando ISI Inail! Il Bando Isi 2016 è indetto dall’Inail per finanziare in conto capitale le spese sostenute per progetti di miglioramento dei livelli di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. I destinatari degli incentivi sono le imprese, anche individuali, iscritte alla Camera di commercio, industria, artigianato e agricoltura. Il Rating di Legalità… Leggi tutto: Torna il bando ISI Inail: preferite le aziende con Rating
Il Rating di Legalità è uno strumento che l’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) mette a disposizione delle imprese che operano secondo i principi di legalità ed etici. Permette alle imprese che lo richiedono di VINCERE PIU’ BANDI PUBBLICI e ottenere MIGLIORI CONDIZIONI nel rapporto con le BANCHE; è un patentino che corrisponde… Leggi tutto: OLTRE 2000 CASI DI RICHIESTA RATING NEL 2016: ECCO PERCHÈ OTTENERLO
In collaborazione con il Network Lavoro Etico proponiamo il corso “Il Rating di legalità. Come migliorare la posizione dell’azienda nelle graduatorie dei bandi della PA e nel rapporto con le Banche” che si terrà a Bologna, il prossimo 19 maggio. Il corso sul Rating di legalità permetterà di: conoscere le caratteristiche principali del Rating di Legalità… Leggi tutto: Save the date! Il nostro corso sul Rating di legalità
Il Rating di Legalità è una misura premiale che, dal 2012, è a disposizione delle imprese italiane che si attengono ad un comportamento etico in ambito aziendale. In pratica, il Rating è un riconoscimento misurato in “stellette”, da un minimo di una a un massimo di tre che indica il rispetto della legalità da parte delle… Leggi tutto: Il Rating di legalità nel bandi di Roma Capitale
Le Camere di Commercio e Unioncamere hanno avviato un’azione di sviluppo di programmi formativi rivolti alle scuole in materia di educazione alla legalità economica. In particolare, le azioni si diramano da quattro principali linee di azione: – coordinamento nazionale ed inter istituzionale volto a coadiuvare e valorizzare i programmi formativi delle Camere di commercio all’interno delle strategie… Leggi tutto: Arriva l'educazione alla Legalità
Lo scorso 22 novembre, Confcommercio ha organizzato la giornata nazionale “Legalità mi piace” 2016, un’iniziativa volta a promuovere e rafforzare la cultura della legalità. L’occasione vuole analizzare e denunciare l’entità e le conseguenze dei fenomeni criminali sull’economia reale e sulle imprese, e fa parte di una serie di appuntamenti previsti nell’arco di tutta la settimana, con… Leggi tutto: Confcommercio promuove la cultura della legalità
Il 25 novembre, a Cesena, Legacoop Romagna e Rete Servizi organizzano un corso gratuito su “Rating di legalità e rating di impresa”. Il Rating di Legalità permette di usufruire di vantaggi per la concessione di finanziamenti pubblici e agevolazioni per l’accesso al credito bancario, ma ormai anche strumento fondamentale per partecipare alle gare pubbliche. D’altra parte,… Leggi tutto: Corso Gratuito sul Rating di legalità
Il Rating di Legalità rende più convenienti i finanziamenti: i dati ufficiali emessi dalla Banca d’Italia per l’anno 2015 mostrano che il patentino di legalità rilasciato dall’AGCM – Autorità Antitrust ha permesso alle imprese virtuose di ottenere condizioni migliorative sul credito in 626 casi. Questi casi rappresntano circa il 45% del totale delle aziende che, avendo richiesto… Leggi tutto: Chiedi un finanziamento? Col rating ti conviene!
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.